Biopsia prostatica con tecnica “FUSION”: mini-invasività, accuratezza diagnostica e velocità di esecuzione

La Biopsia prostatica, già metodica abbondantemente collaudata nei decenni per la diganosi istologica del tumore alla prostata oggi ha avuto un enorme miglioramento in termini di mininvasività e accuratezza con l’introduzione del sitema Fusion.

 

La biopsia con tecnica fusion permette, grazie ad una tecnologia che sovrappone in tempo reale le immagini ecografiche (che rendono possibile l’esecuzione dell’esame) con le immagini della Risonanza Magnetica Multiparametrica Prostatica, in modo da aver ben chiara l’area sospetta, consentendo prelievi mirati, con una mappatura molto precisa.

Biopsia prostatica con tecnica “FUSION”: mini-invasività, accuratezza diagnostica e velocità di esecuzione

La Biopsia Fusion oggi rappresenta l’ultima frontiera nella diagnosi del tumore della prostata. Per l’esecuzione di questa metodica è necessario un apparecchio ecografico di ultima generazione con un software dedicato, che crea e mette in evidenza, dopo aver elaborato le immagini della risonanza magnetica, le aree sospette (atee target) in 3D.

Inoltre consente il puntamento dell’ago per la biopsia in punti precisi dei target in modo da avere millimetrica precisione bioptica. La procedura rimane, in termini di esecuzione la stessa. Si effettua in regime ambulatoriale e con una minima anestesia locale. E’ del tutto non dolorosa, e rapida.

Il paziente sottoposto alla procedura è in grado, dopo averla effettuate di poter rientrare autonomamente a casa.

Quali sono i vantaggi della biopsia prostatica fusion?

Millimetrica precisione nella mappatura della prostata e delle aree sospette. Consentendo una enorme accuratezza diagnostica.

Grazie alla ricostruzione 3D della ghiandola prostatica è possibile localizzare molto precisamente al suo interno un’eventuale tumore.

La ricostruzione 3D, l’accuratezza istologica e il grado di malignità dell’eventuale tumore contribuiscono alla stadiazione precisa del tumore stesso, indicando chiaramente quale strategia di trattamento debba poi essere pianificata

PER QUALUNQUE ULTERIORE INFORMAZIONE CLICCA QUI PER ESSERE RICONTATTATO
TELEFONICAMENTE

A cura di @Emanuela Dentehttps://www.linkedin.com/in/emanuela-dente-9472b0141/

Seguici su Facebook https://www.facebook.com/Urologia-e-Andrologia-il-medico-risponde-101137355546739

articoli correlati

“Enucleazione Anatomica con Laser ad Holmio dell’Adenoma Prostatico (HoLEP)”: il corso al Pineta Grande Hospital

Urologia al Pineta Grande Hospital: il corso rivolto agli specialisti per offrire un approfondimento sulle nuove tecnologie laser. Si è tenuto martedì 25 marzo il […]

La chirurgia robotica in urologia: intervista al Dott. Donato Dente, Responsabile del Reparto di Urologia Robotica ed Endoscopica di Pineta Grande Hospital

La chirurgia robotica in urologia: l'intervista di RADIO SALUS al Dott. Donato Dente, Responsabile del Reparto di Urologia Robotica ed Endoscopica dell'Ospedale Pineta Grande di Castel Volturno.

Salute maschile: l’allarme degli andrologi. In Italia, 7 giovani su 10 non si sono mai sottoposti ad una visita specialistica

Salute maschile: l'allarme degli andrologi. In Italia, 7 giovani su 10 non si sono mai sottoposti ad una visita specialistica
chevron-downarrow-up